Via S. G. B. Cottolengo,14 | 10152 Torino
Torino:
Tel: 011.5225660
Cell: 351-927 9137
Palermo:
Cell: 329-027 0094
Email:
segreteria.torino@giuco97.it
segreteria.palermo@giuco97.it
affittocampi@giuco97.it
ORARI DI APERTURA
TORINO
– Dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 15.00 alle ore 17.45
PALERMO
– Dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 15.00 alle ore 17.45
SCARICA IL Modulo iscrizione 2023_24 DA COMPILARE, FIRMARE E PORTARE PRESSO LA NOSTRA SEGRETERIA UNITAMENTE ALLA QUOTA ED AL CERTIFICATO MEDICO.
Per frequentare le nostre attività è necessario essere iscritti alla GiuCo’97, diventando nostro socio\tesserato.
Puoi iscriverti presso le nostre segreterie o mediante iscrizione on-line.
Ogni anno sportivo è necessario rinnovare il tesseramento.
Per anno sportivo si intende il periodo compreso tra il 1 luglio di ogni anno e il 30 giugno dell’anno successivo.
Le nostre attività sono generalmente organizzate in quadrimestri: il primo va da settembre al 31 dicembre, il secondo inizia il 1 gennaio e termina il 31 maggio.
Ogni stagione prevede due periodi di iscrizioni: uno nel mese di settembre per l’iscrizione al primo quadrimestre, l’altro nel mese di gennaio, per il secondo quadrimestre. Le iscrizioni proseguono ad oltranza, anche oltre i due periodi citati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per i corsi con durata diversa dal quadrimestre le iscrizioni si tengono secondo i calendari previsti per ogni disciplina.
PAGAMENTI: il saldo delle quote di iscrizione deve essere effettuato contestualmente all’atto dell’iscrizione e comunque prima di cominciare a frequentare l’attività, tramite contanti, carta di credito, bancomat oppure on-line.
RE-ISCRIZIONI: Agli iscritti, che confermano la disciplina, viene riservata una “corsia preferenziale” per rinnovare l’iscrizione all’anno successivo. Occorre quindi tenere d’occhio il calendario delle iscrizioni individuando le giornate dedicate.
Al termine del periodo previsto per le re-iscrizioni, sarà cura della segreteria inserire le persone in lista d’attesa nei corsi richiesti, laddove naturalmente vi sia disponibilità. Quando ciò non si verifica e non è possibile accontentare l’iscritto, il suo nominativo viene tenuto in considerazione in caso si liberassero dei posti.
TARIFFE: regole generali valide per le tariffe dei corsi di discipline sportive con durata annuale.
Per frequentare le nostre attività sportive non agonistiche è obbligatorio consegnare un certificato del proprio medico curante, in originale o fotocopia, completo di timbro e firma attestante l’idoneità alla pratica sportiva generica.
In alternativa, è possibile presentare una copia del libretto sanitario dello sportivo, mostrando l’originale.
Il certificato deve essere consegnato in segreteria prima di cominciare a frequentare l’attività.
In caso contrario il socio sarà sospeso dall’attività fino a consegna avvenuta.
Per le attività sportive agonistiche occorre presentare, invece, il certificato attestante l’doneità agonistica per la disciplina scelta, che viene rilasciato da un Medico Sportivo o da un Centro di Medicina dello Sport dopo una visita accurata. Tale visita deve essere prenotata direttamente dall’associato o presso il CUP o presso i centri privati autorizzati.
Si specifica che le visite e le certificazioni per i minori (dai 5 ai 17 anni) e i disabili di ogni età, sono GRATUITE, sia per la pratica agonistica che per quella non agonistica solo se effettuate presso una struttura aderente all’ASL (pediatri, medici di base, medicina sportiva).
Inoltre, in base al decreto ministeriale del 28/02/2018 non sono sottoposti all’obbligo di certificazione medica i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni non compiuti, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra.
Un piccolo gesto che può fare tanto.
Ogni anno, in sede di dichiarazione dei redditi, è possibile devolvere il 5X1000 alla GiuCo’97, indicandone il codice fiscale nello spazio riservato alle associazioni sportive dilettantistiche.
Il 5X1000 non esclude l’8X1000 e aiuta l’Associazione ad investire in progetti rivolti alle fasce più deboli e all’inclusione di disabili nelle attività.
Il codice fiscale della polisportiva da indicare è il seguente:
Per bambini e ragazzi, dai 5 anni compiuti fino ai 18 anni meno un giorno, la detrazione, pari al 19% di un tetto massimo di euro 210,00 per ogni soggetto fiscale, può essere conteggiata se documentata da una ricevuta.
La ricevuta deve contenere, oltre ai dati dell’associazione, i dati anagrafici dell’atleta ed il codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento del corso e che quindi ha diritto alla detrazione.
Tali detrazioni andranno conteggiate nella denuncia dei redditi ed il riferimento è quello di cassa, ovvero si fa riferimento alla data di pagamento e non al periodo per cui il pagamento viene effettuato.
Ogni socio che si iscrive ai nostri corsi, riceve una ricevuta già conforme ai fini della detrazione.
ATTENZIONE: dal 01/01/2020 per poter detrarre le spese per i minori occorre effettuare il pagamento delle quote attraverso mezzi tracciabili (assegni, bancomat o carta di credito) e tenere copia della ricevuta (bancomat o carta di credito) e/o dell’estratto conto attestante l’avvenuto pagamento.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.