Regolarmento interno
A.S.D. GiuCo'97
In ottemperanza alle disposizioni dello Statuto dell’A.S.D. “GiuCo’97” viene stilato il REGOLAMENTO INTERNO per detta Associazione. Vengono quindi specificate le norme che permettono e favoriscano, con l’attuazione dello Statuto il buon funzionamento delle attività dell’Associazione e le norme di disciplina interna. Inoltre, come stabilito, si specificano in particolare le norme per la partecipazione alle attività dell’associazione da parte dei minorenni.
Art. 1
In ottemperanza al dettato dell’atto costitutivo, gli associati – sia maggiorenni che minorenni – dichiarano di accettare i principi ispiratori dell’Associazione. L’Associazione è apartitica, non ha quindi finalità politiche o di lucro e intende costituire un luogo di maturazione per quanti ne fanno parte ispirandosi ai valori del messaggio cristiano. Qualunque comportamento ritenuto contrastante con i principi istituzionali dell’Associazione è motivo di esclusione.
Art. 2
L’A.S.D. GiuCo’97 offre la possibilità di frequentare:
a) una palestra per la pratica del volley, del basket , della danza e delle arti orientali; b) due campi da calcetto all’aperto; c) un campo da calcio a 7 all’aperto.
Tutti i suddetti ambienti sono a norma di legge.
Art. 3
Tutti coloro che frequentano l’Associazione, anche in forma transitoria, per l’esercizio di attività sportive connesse dichiarano preventivamente con firma di apposita domanda, di accettare le norme indicate nel presente regolamento e nello Statuto. La non osservanza implica l’immediata sospensione della frequenza e l’invalidazione di eventuali contratti d’uso dei locali.
Documenti richiesti per l’iscrizione sono:
– Compilazione modulo di domanda
– Documento di identità
– Codice fiscale
– Certificato medico.
Art.4
Un regolamento specifico (artt. 13, 14, 15) riguarda norme e comportamenti relativi alla palestra e ai campi da calcetto.
Art. 5
I minorenni sono regolarmente associati previa autorizzazione dei genitori. Non hanno diritto di voto nelle assemblee. I genitori o chi ne fa le veci sono responsabili del comportamento e di eventuali danni arrecati dai minori.
Art. 6
Tutti gli ambienti messi a disposizione degli associati sono affidati alla correttezza ed educazione degli utenti. Il mantenimento della pulizia, dell’ordine, delle condizioni igieniche e del decoro ambientale sono indispensabili per il buon andamento delle varie attività sportive. Ogni forma di volgarità, disturbo non è ammessa da Dirigenti, Allenatori e responsabili, i quali sono chiamati, a loro volta a far rispettare le norme di comportamento. Chi si rende responsabile di infrazioni può essere allontanato immediatamente dagli ambienti. Eventuali danni ai locali e alle attrezzature saranno addebitati a chi li ha personalmente provocati e/o a coloro che in qualche modo li avessero direttamente o indirettamente resi possibili
Art. 7
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione non assume alcuna responsabilità circa la custodia degli indumenti, dei valori e degli oggetti in possesso agli utenti.
Art. 8
Per tutti i suoi associati la GiuCo’97 ha stipulato le opportune assicurazioni per la frequenza delle attività sportive. Per la pratica delle attività sportive agonistiche verranno richiesti i certificati medici secondo le disposizioni di legge in materia. In tutti gli ambienti è severamente vietato fumare. E’ altresì vietata ogni forma di bestemmia, di linguaggio volgare e comportamento contrario alla correttezza e al fair play.
Art. 9
Fatti salvi gli orari particolari relativi a vari servizi e attività sportive, l’attività si svolge dalle ore 16,00 alle ore 19,00, dal lunedì al venerdì L’orario del sabato è dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Il servizio di segreteria/Amministrazione è dalle ore 15,00 alle ore 17,00, dal lunedì al venerdì
Orari particolari e i periodi di chiusura per festività vengono segnalati all’albo
Art. 10
Il Consiglio Direttivo su comunicazione anche verbale di un responsabile si riserva il diritto di accettare la domanda di associazione, o di uso dei locali e il diritto di allontanare in qualsiasi periodo dell’anno sociale gli utenti che persistano nel manifestare indifferenza od ostinato contrasto con i principi educativi a cui l’associazione si ispira
Art. 11
Gli allenatori, gli istruttori e dipendenti dell’Associazione non possono istituire corsi e/o attività in proprio nei locali dell0Associazione. Ogni forma di subaffitto è vietata.
Art. 12
Orario – l’osservanza dell’orario di frequenza delle varie attività sportive è strettamente vincolante: gli orari non si possono spostare
Festività – le festività non sono conteggiate nel numero di ore di lezione previste. Salvo particolari intese con la Direzione non si svolgono attività la Domenica o durante le festività riportate a calendario
Rinnovi – l’utente, al fine di mantenere la precedenza nel rinnovo deve effettuare il versamento entro la data di scadenza: dopo tale data perderà ogni diritto di prelazione del posto
Privacy – (dl 196/2003) all’atto dell’iscrizione ogni socio autorizza il trattamento dei dati personali agli unici scopi amministrativi ed organizzativi inerenti all’attività del Centro.
Accettazione – gli utenti devono essere a conoscenza del regolamento interno esposto nei vari locali.
Art.13
Norme per l’utilizzo del campo da calcio a 7 e del campo da calcetto
1. Per l’utilizzo del campo da calcio a 7 o da calcetto è obbligatoria la prenotazione dello spazio tramite il sito internet predisposto;
2. Il responsabile del gruppo deve registrarsi e compilare la domanda di scarico di responsabilità predisposta online.
3. L’affitto del campo prevede l’utilizzo del terreno di gioco e degli spogliatoi, non del pallone o di altre attrezzature del centro Sportivo.
4. E’ vietato consumare cibi, bevande e chewing-gum sul campo da calcio a 7 o di calcetto.
5. E’ vietato fumare.
6. Su tutta l’area del campo è obbligatorio l’uso di scarpe da calcetto o da ginnastica. E’ vietato l’utilizzo di scarpe da calcio con tacchetti, pena la sanzione di 50€.
Art. 14
Norme per l’utilizzo della palestra.
1. I Genitori e gli Accompagnatori possono entrare negli spogliatoi solo se accompagnano bambini di età inferiore ai 6 anni. I Genitori e gli Accompagnatori non sono ammessi in palestra: durante le lezioni possono attendere all’esterno della palestra.
2. E’ vietato introdurre all’interno degli spogliatoi oggetti di vetro, foto/videocamere senza preventiva autorizzazione.
3. E’ vietato circolare nudi all’interno degli spogliatoi.
4. Per accedere alla palestra è obbligatorio l’utilizzo di scarpe da ginnastica pulite.
5. E’ obbligatorio usare i cestini per rifiuti.
6. E’ vietato consumare cibi, bevande e chewing-gum in palestra.
7. Il personale di servizio è tenuto a far rispettare questo regolamento, e ad intervenire qualora fosse necessario: nei casi in cui la situazione lo richiedesse verrà richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine.
8. Si da per scontata la conoscenza del regolamento di palestra esposto nei locali dell’impianto stesso. Il mancato rispetto di tali regole comporta l’espulsione dall’Associazione.
A.S.D. GIuco'97
-
Sede Legale
Via S. G. B. Cottolengo, 14
10152 - Torino (TO) -
Sedi Operative
Torino: Via Cottolengo, 14, 10152 Torino (TO)
Palermo: Via Salerno 19, 90146 Palermo (PA) - Segreteria +39 351 927 9137
-
segreteria.torino@giuco97.it
segreteria.palermo@giuco97.it
info.giuco97@pec.it